Share
E ancora: l'editoriale di Carlo, co-CEO di AzzurroDigitale, il nostro nuovo sito, l'Osservatorio sulla Twin Transition e molto altro!
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌


Il viaggio di MATIX al cuore dell’open innovation in Giappone

Intervista al CTO di MATIX, Marco Barbetta

La continua ricerca di innovazione è uno dei pilastri su cui si fonda il successo delle aziende che vogliono rimanere competitive nel panorama globale. Per questo motivo, Marco Barbetta, CTO di MATIX, ha recentemente partecipato a ILS (Innovation Leaders Summit), il più grande evento dedicato all’open innovation in Giappone, che si è tenuto alla Toranomon Hills Mori Tower, uno dei grattacieli più emblematici e importanti di Tokyo. Con oltre 20.000 partecipanti e più di 1.000 aziende coinvolte, ILS rappresenta un punto di riferimento mondiale per le imprese tecnologiche e le startup desiderose di connettersi con corporate leader e investitori.



Fondata nel 2014, questa fiera è diventata un luogo dove idee e opportunità si incontrano, creando un ecosistema di collaborazione tra grandi aziende e nuove realtà emergenti. “ILS non è solo una fiera, è un hub di innovazione”, racconta Marco. “Camminando tra gli stand, si percepisce la volontà concreta di costruire partnership solide, basate su idee e soluzioni capaci di rispondere alle sfide globali”. Solo per dare qualche numero, nel 2023 hanno partecipato ad ILS 105 grandi aziende e 625 promettenti startup, raccomandate da 102 importanti venture capitalist, agenzie governative ed altre organizzazioni nazionali e internazionali. Nel corso di quattro giorni si sono svolti 2.890 incontri d’affari e il numero di casi di collaborazione ha raggiunto 969 casi.


Marco ci ha raccontato la sua esperienza in un articolo, in cui ci ha dato qualche insight sulle startup giapponesi e dei consigli pratici per le aziende che vorrebbero esplorare il mercato asiatico, anche a partire da ILS!


Leggi l'intervista

Un anno di trasformazioni e di nuovi orizzonti per AzzurroDigitale

Carlo Pasqualetto - CEO & Co-Founder di AzzurroDigitale fa un bilancio dell'anno appena trascorso e delinea gli obiettivi del 2025

Il 2024 è stato un anno di sfide globali e grandi opportunità, che ci ha visto protagonisti di cambiamenti significativi. Dalla cessione di AWMS al successo di MATIX, abbiamo intrapreso un percorso che guarda al futuro della fabbrica digitale, con l'obiettivo di trasformarla in una realtà più connessa e intelligente. 


Scopri, dalle parole del nostro CEO & Co-Founder Carlo Pasqualetto, come AzzurroDigitale si sta preparando ad affrontare un nuovo anno all'insegna dell'innovazione, dell'ambizione e di un pizzico di bellezza ✨.

Leggi l'editoriale di Carlo

E con l'anno nuovo, sono in arrivo anche le novità! 

Abbiamo pubblicato il nuovo sito di AzzurroDigitale 💙

Se non l'hai già visitato, corri subito a vederlo.

Visita il sito

Future4Cities: ripensare il futuro delle nostre città e dei nostri territori


Dal 28 al 30 novembre, Milano ha ospitato il Future4Cities Festival, organizzato da Will Media e FROM, un evento che ha messo al centro il futuro delle città italiane. Tra i momenti più rilevanti, il workshop “Da Province industriali a Valley”, guidato da Giulio Buciuni, autore di Innovatori Outsider e professore al Trinity College di Dublino. L’incontro ha approfondito il declino delle microimprese italiane e il modello innovativo delle imprese plug-in: aziende che combinano radicamento territoriale, innovazione tecnologica e apertura ai capitali, proponendosi come motori di rigenerazione per i distretti industriali.

La nostra Head of Sales, Laura Morandi, è intervenuta per raccontare come AzzurroDigitale rappresenti un esempio concreto di questa trasformazione.

Komatsu: una gestione delle risorse più efficiente con AWMS


Massimo Trevisan, Direttore di Produzione di Komatsu Italia, ci ha raccontato i benefici ottenuti grazie all'adozione di AWMS, la piattaforma per la gestione e pianificazione della forza lavoro.
Ecco i principali vantaggi che hanno rivoluzionato il loro modo di lavorare:
* Gestione più semplice e immediata degli operatori: grazie a dati sempre aggiornati su competenze e attività, è più facile pianificare e assegnare le risorse giuste.
* Assenze dell'ultimo minuto? Nessun problema! Ora possono essere gestite in pochi click, garantendo sempre la copertura necessaria.
* Supporto ai responsabili di reparto: con strumenti più efficienti e organizzati, possono concentrarsi su ciò che conta davvero.

Leggi
Guarda

L'EVENTO

"La rivoluzione dell’AI nella manifattura": l'evento di AzzurroDigitale, in collaborazione con SMACT

Il 26 novembre, abbiamo organizzato un evento a Padova, in collaborazione con SMACT Competence Center, sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero. 


Con oltre 90 iscritti, l’evento ha presentato tre casi di successo di aziende che hanno integrato l’AI nei loro processi produttivi, grazie al supporto di AzzurroDigitale per l'implementazione delle tecnologie, di SMACT per l'accesso ai fondi di finanziamento e di altri enti, come l'Università di Padova, per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative. 


La rivoluzione dell’AI nella manifattura. Tre casi di successo

Con una pubblico di imprenditori e top manager della manifattura, l'evento si è rivelato un successo per la qualità degli spunti forniti e per l'interazione che si è generata tra palco e platea. 

Lo ripeteremo? Certo che sì. Nel frattempo, puoi rivivere quei momenti attraverso il nostro video o l'articolo riassuntivo della giornata. 


Grazie, se ne hai preso parte insieme a noi. Se, invece, te lo sei perso, continua a seguirci per scoprire le date dei prossimi eventi.

Leggi l'articolo

L'OSSERVATORIO

AzzurroDigitale e Unipd lanciano l'Osservatorio sulla Twin Transition

Nella sfida della Twin Transition, che unisce digitalizzazione e sostenibilità, nasce un Osservatorio dedicato alle PMI italiane, un’iniziativa pensata per mappare lo stato di avanzamento della trasformazione digitale e green nel settore manifatturiero.


L’obiettivo è raccogliere dati utili per supportare le imprese nella transizione verso modelli di business più efficienti, sostenibili e competitivi. Lavori in una PMI manifatturiera italiana? Allora sei il campione perfetto per la nostra ricerca! Compila il questionario per sapere come la tua azienda si posiziona rispetto alle altre imprese del settore.


Vai al questionario

Partecipando all'Osservatorio e compilando il questionario, avrai accesso a strumenti pratici per migliorare la posizione della tua azienda nel mercato, riceverai indicazioni personalizzate e potrai contribuire alla definizione di politiche pubbliche più favorevoli. Il questionario esplorerà come la digitalizzazione e la sostenibilità stiano cambiando le dinamiche aziendali e traccerà una panoramica nazionale sulle opportunità e le sfide che le PMI devono affrontare.


Di vantaggi e opportunità che l'Osservatorio riserva per le aziende, ne abbiamo parlato approfonditamente con Andrea Ganzaroli, professore associato del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Padova, che ha partecipato allo studio e allo sviluppo del progetto. 


Leggi l'intervista

LE RISORSE

Tre risorse per te 🎁

Abbiamo fatto il lavoro sporco al posto tuo e, nel mare di materiali, report e slide che ogni giorno riempiono i nostri PC, abbiamo selezionato tre risorse che speriamo possano fare la differenza nel tuo lavoro (e nella temuta presentazione di fine anno).

J.P.Morgan

Intelligenza artificiale: l'alba di una nuova rivoluzione industriale?


La multinazionale statunitense traccia l'impatto che l'Intelligenza Artificiale sta avendo sulla nostra società: sia in ambito economico / finanziario che nell'ambito del mercato del lavoro. 

Scarica il report

McKinsey Global Institute

The next big arenas of competition 


Diciotto industry future potrebbero rimodellare l’economia globale e generare ricavi da 29.000 miliardi di dollari a 48.000 miliardi di dollari entro il 2040. McKinsey

Scarica il report

World Manufacturing Foundation

The 2024 World Manufacturing Report


Un'analisi strategica globale e una previsione degli scenari (geo)politici, sociali, tecnologici e ambientali che impatteranno sul futuro del manifatturiero. 

Scarica il report

 Ti è piaciuta questa newsletter? Facci sapere cosa ne pensi!

Il tuo partner per la Transizione 5.0


Email Marketing by ActiveCampaign