 |
 |
|
Trasformazione Digitale su misura: il ruolo chiave del Digital Change Agent |
Intervista a Elisa Mora - Head of Consulting in AzzurroDigitale |
La digitalizzazione non è solo una questione di tecnologia: è un cambiamento che coinvolge processi, persone e strategie. Per un’azienda, intraprendere questo percorso significa confrontarsi con sfide complesse, come l’integrazione di nuovi strumenti con i sistemi esistenti, il superamento della resistenza al cambiamento e l’adozione di nuovi processi e procedure interne. In questo contesto, il ruolo del consulente assume un valore fondamentale, poiché aiuta le aziende a trasformare la tecnologia in un’opportunità concreta di crescita.
|
 |
Ma non tutti i consulenti approcciano la digitalizzazione allo stesso modo. In AzzurroDigitale, la figura del Digital Change Agent rappresenta un’evoluzione del tradizionale consulente tecnologico, nata per rispondere alle sfide specifiche del settore manifatturiero. Questo professionista non si limita a implementare nuovi strumenti digitali, ma si immerge nei processi esistenti delle aziende, analizzandoli in profondità per modellare la tecnologia attorno alle loro esigenze operative e strategiche. Grazie a un approccio unico, che combina empatia e competenze tecniche, il Digital Change Agent si propone come un ponte tra la cultura aziendale tradizionale e quella digitale, accompagnando le organizzazioni verso soluzioni personalizzate e sostenibili.
Per esplorare il valore di questa figura nei progetti di digitalizzazione, abbiamo intervistato Elisa Mora, Head of Consulting in AzzurroDigitale. Con una lunga esperienza nel guidare le aziende manifatturiere - nazionali e internazionali - verso il cambiamento, Elisa ci spiega cosa significa essere un Digital Change Agent oggi. Leggi l'intervista completa! |
Leggi l'intervista |
|
Un’avventura americana per MATIX: dallo Starta VC Accelerator Program alle nuove sfide! |
Jacopo Pertile - CEO di AzzurroDigitale e Co-founder di MATIX - nel suo editoriale, descrive lo stato della manifattura statunitense |
 |
New York, la città che non dorme mai, è stata il palcoscenico di un’esperienza straordinaria per MATIX: la partecipazione allo Starta VC Accelerator Program. Questo percorso è stato progettato per dare una spinta alle startup internazionali, aiutandole a entrare e crescere nel mercato statunitense.
Tra workshop pratici, sessioni di tutoraggio e incontri con veri guru del settore, MATIX ha avuto l’occasione di affinare le proprie strategie e di prepararsi a portare le sue soluzioni innovative nel mercato americano. A completare il quadro, un ambiente ricco di stimoli e il confronto con altre startup altrettanto brillanti, che hanno reso l’avventura ancora più speciale. 🚀
Nell'articolo, Jacopo Pertile - CEO di AzzurroDigitale e Co-Founder di MATIX - riporta una panoramica delle fabbriche americane, dove sono ancora in uso sistemi informatici superati e la digital transformation rappresenta un’enorme opportunità. |
Leggi l'editoriale di Jacopo |
|
|
|
|
L’AI cambierà il modo di fare Project Management?
L'AI sta trasformando il ruolo del project manager, rendendo la gestione dei progetti più strategica ed efficiente. Grazie al machine learning, è possibile prevedere tempi di consegna con maggiore precisione, identificare rischi nascosti e automatizzare attività ripetitive. Tuttavia, questa evoluzione richiede nuove competenze, un cambio di mindset e un'integrazione tra tecnologia e intelligenza umana.
Vuoi scoprire come sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI nei tuoi progetti?
Leggi l’articolo per esplorare vantaggi, limiti e prospettive future del Project Management basato sull’AI! |
|
Wepladoo reinventa l'approccio alla gestione dei progetti
Un software nato ascoltando le persone e costruito attorno ai loro reali bisogni. Wepladoo supera i vecchi schemi, creando un metodo di lavoro che coinvolge tutti: non solo project manager, ma anche team, commerciali, operations e direzione. Fiducia, semplicità e una visione orientata al futuro sono i pilastri di questa soluzione innovativa.
Scopri come Wepladoo rende più semplice il lavoro quotidiano e abbatte la complessità con uno strumento operativo in due settimane e intuitivo in meno di un’ora.
Leggi l’articolo completo e scopri come trasformare la gestione dei progetti nella tua azienda. |
|
|
|
 |
L’AI cambierà il modo di fare Project Management?
L'AI sta trasformando il ruolo del project manager, rendendo la gestione dei progetti più strategica ed efficiente. Grazie al machine learning, è possibile prevedere tempi di consegna con maggiore precisione, identificare rischi nascosti e automatizzare attività ripetitive. Tuttavia, questa evoluzione richiede nuove competenze, un cambio di mindset e un'integrazione tra tecnologia e intelligenza umana.
Vuoi scoprire come sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI nei tuoi progetti?
Leggi l’articolo per esplorare vantaggi, limiti e prospettive future del Project Management basato sull’AI! |
Leggi |
|
 |
Wepladoo reinventa l'approccio alla gestione dei progetti
Un software nato ascoltando le persone e costruito attorno ai loro reali bisogni. Wepladoo supera i vecchi schemi, creando un metodo di lavoro che coinvolge tutti: non solo project manager, ma anche team, commerciali, operations e direzione. Fiducia, semplicità e una visione orientata al futuro sono i pilastri di questa soluzione innovativa.
Scopri come Wepladoo rende più semplice il lavoro quotidiano e abbatte la complessità con uno strumento operativo in due settimane e intuitivo in meno di un’ora.
Leggi l’articolo completo e scopri come trasformare la gestione dei progetti nella tua azienda. |
Leggi |
|
|
|
LA CASE STUDY
Licar ha aperto le porte del proprio stabilimento |
Lo scorso settembre Licar, azienda leader mondiale nella realizzazione di ante 5 pezzi rivestite e accessori, ha aperto le porte della propria fabbrica per far vedere come AWMS viene utilizzato nel quotidiano.
Grazie a AWMS, il software digitale per la gestione della forza lavoro, Licar gestisce quotidianamente la pianificazione di oltre cento addetti con semplicità e rapidità. L’implementazione di AWMS ha permesso a Licar di:
-
Centralizzare dei dati, ora accessibili a diversi utenti per una maggiore trasparenza e condivisione.
-
Ottimizzare le decisioni legate alla gestione della forza lavoro, garantendo risposte rapide e mirate alle esigenze produttive.
-
Ridurre degli errori nell’allocazione degli operatori, migliorando precisione ed efficienza.
Guarda la video-intervista a Francesco Masola, Plant Operation Manager di Licar, per scoprirne di più! |
|
|
IL COMUNICATO
MATIX: la startup che rende "intelligenti" gli stampi |
Sul Sole 24 Ore si parla di Matix, la giovane azienda, spin-off di AzzurroDigitale, che sta trasformando il modo in cui le fabbriche monitorano e gestiscono gli stampi industriali. Fondata meno di due anni fa, Matix ha già attirato clienti come Ferrari, Schneider Electric e Haier, grazie ai suoi sensori IoT “plug and play”, che trasformano gli stampi in asset intelligenti in grado di monitorare efficienza, localizzazione e necessità di manutenzione.
Dai calcoli, l’applicazione di questa tecnologia agli stampi genera un aumento medio del 20% della loro efficienza, una riduzione del 15% dei costi di manutenzione ed una diminuzione dei fermi di oltre il 30%.
|
 |
|
L'APPROFONDIMENTO
Alberto Fornasier, Digital & Lean Manager in Epta: "Ecco il nostro percorso di trasformazione digitale" |
Epta, multinazionale leader nella refrigerazione, conta 11 stabilimenti produttivi, 40 sedi tecnico-commerciali e ha raggiunto 1,4 miliardi di ricavi nel 2023.
Da tre anni l'azienda ha intrapreso un ambizioso percorso di trasformazione digitale, che ha portato a ridurre del 90% i tempi di raccolta, analisi e condivisione dei dati, ottimizzando al contempo i processi interni per renderli più efficienti. |
|
AzzurroDigitale ha svolto un ruolo chiave in questo percorso, implementando il software AWMS per la gestione della forza lavoro, che ha rivoluzionato la pianificazione del personale in Epta.
"Nel nostro stabilimento principale lavorano circa 1.000 colleghi, su tre turni, con oltre 300 competenze e varie limitazioni operative. Con il nostro programma di Workforce Management, puntiamo a ottimizzare la pianificazione e a sviluppare le competenze dei nostri collaboratori" afferma Alberto Fornasier, Digital & Lean Manager di Epta e leader della trasformazione digitale aziendale.
Scopri maggiori dettagli su questo percorso, le sfide affrontate e le prospettive future nell'intervista completa su Operations Manager. |
Leggi l'intervista |
|
|
Ti è piaciuta questa newsletter? Facci sapere cosa ne pensi! |
|
|
|
 |
Il tuo partner per la Transizione 5.0 |
|
|
|
|
|